Riviera Divina Weddings seleziona per voi i migliori hotel di Sanremo dotati di ampie sale ricevimento finemente decorate, un’atmosfera raffinata che accoglie voi e i vostri ospiti al ricevimento di nozze.
Oltre gli spazi interni, si può approfittare di allestimenti per matrimoni nei giardini inseriti in incantevoli parchi con gradevole vista sul mare.
Gli hotel che proponiamo per celebrare il rito nuziale o anche solo per organizzare il banchetto costituiscono vere e proprie oasi immerse nel centro storico di Sanremo.
All’interno degli alberghi di Sanremo che selezioniamo per voi, i centri benessere pongono il cliente al centro dell’attenzione coccolandolo e viziandolo in un’atmosfera da sogno. Propongono esclusivi trattamenti utilizzando prodotti cosmetici di altissimo livello ed è consigliato per un favoloso ed unico addio al nubilato.
Organizzare le nozze in hotel si rivela la scelta migliore anche per ospitare familiari e amici provenienti da altre località. Potrete così organizzare l’ospitalità per gli invitati a nozze ed evitare loro ulteriori costi logistici.
Contattateci subito per discutere di tutti i particolari.
Charme, esclusività e bellezza naturale: questo è Silvia Luxury Resort. La location situata a Grimaud, tra St. Maxime e St. Tropez comprende cinque ville edificate durante la metà del 1900 posizionate in un lussurreggiante giardino nella splendida baia di Grimaud sulla Costa Azzurra. Il verde, la luce ed il mare unite all’assoluta tranquillità e privacy aggiungono un tocco magico al resort, unico nel suo genere, un vero “pieds dan l’eau”. La location è perfetta per vacanze e soprattutto per eventi internazionali di alto profilo. La struttura è dotata di:
Un matrimonio in Riviera ha tutti gli ingredienti per diventare un evento eccezionale: splendide location d’epoca, ambientazioni esclusive, servizi di alta qualità, dagli addobbi floreali alla gastronomia. Tutta l’alta tradizione di ospitalità che da oltre un secolo caratterizza la Riviera dei Fiori è al vostro servizio per darvi tutto ciò che desiderate per il giorno delle vostre nozze.
Cervo, paese di pescatori di corallo e di marinai, esempio armonioso ed integro di antico abitato ligure a picco sul mare, riconosciuto a pieno titolo uno dei borghi più belli d’Italia. Cervo, borgo della musica, dimora del Festival internazionale della musica da camera, che in estate sul magnifico sagrato della chiesa dei Corallini, ospita i migliori esecutori contemporanei. Cervo, splendida tavolozza di scorci incredibili e mozzafiato in cui l’argento degli ulivi si alterna a scaglie improvvise di mare, pietre di muri antichi e macchie di buganvillea.
Nello splendido borgo di Cervo, è possibile allestire matrimoni in antiche residenze delle nobili famiglie di un tempo. Le sale affrescate si prestano magnificamente alla celebrazione di matrimoni civili. Nel Borgo sono possibili diverse soluzioni per l’organizzazione di pranzi, rinfreschi e cocktail, sia nei rinomati ristoranti locali, sia nella scenografica piazza antistante la Chiesa dei Corallini, dove in estate si tiene il famoso Festival Internazionale.
Il piccolo borgo medievale di Apricale sorge a 273 metri di altitudine nella Valle Nervia, entroterra dell’estremo ponente ligure. La sua felice posizione è all’origine del suo nome “apricus” cioè soleggiato, ma la sua principale caratteristica è lo scenografico aspetto dell’abitato, una sinuosa cascata di antiche case di pietra allungate sulla dorsale di un erto pendio dominato dal Castello della Lucertola.
Il Castello, costruito su uno sperone roccioso, nel X secolo, già baluardo difensivo dei conti di Ventimiglia, divenne in seguito proprietà dei Doria e poi dei Savoia. Dopo un periodo di decadenza venne acquistato dal Comune di Apricale che lo ha restaurato alla sua antica dignità. La sala principale ed il giardino sono utilizzati per mostre, eventi e ricevimenti.
La “Città delle palme”, piccola e pittoresca località sulla costa, a poca distanza da Sanremo, nella seconda metà dell’Ottocento fu scoperta come meta turistica dagli inglesi, della cui presenza, rimangono tracce storiche e culturali importanti La rara bellezza del suo paesaggio ed il suo clima dolcissimo la fecero amare e frequentare da personaggi come il pittore impressionista Monet, che ne dipinse gli angoli più belli, e dalla regina d’Italia Margherita.
La ex Chiesa Anglicana con il giardino circostante si trova in una tranquilla via, tra ville e giardini. Sorta alla fine dell’Ottocento per le esigenze di culto dei numerosi inglesi, ospiti di Bordighera, fu sede di un pastore stabile, luogo di liturgia e insieme di mondanità – non solo chiesa ma anche salotto – ogni giovedì il cappellano offriva il tè in canonica. Ormai chiusa al culto, la Chiesa Anglicana è stata acquistata dal Comune che l’ha restaurata e la utilizza come centro culturale polivalente per concerti, mostre, conferenze, matrimoni ed eventi.
Montalto Ligure, situato in Valle Argentina, è un borgo alto Medioevale nato prima dell’anno mille ad opera di piccoli nuclei di abitanti della costa in cerca di riparo dalle invasioni longobarde e saracene. La leggenda vuole sia stato il rifugio di due giovani sposi in , fuga dal diritto dello ” jus primae noctis ” che il conte Oberto di Ventimiglia pretendeva di esercitare in tutta la zona. Raggiunti da molti amici, costituirono il primo vero nucleo abitato di Montalto ( dal latino ” Mons Autus “) che finì sotto il dominio dei conti di Ventimiglia fino alla metà del 1200 quando divenne territorio della Repubblica Genovese entrando a far parte della Podesteria di Triora.
La Loggia degli Sposi è’ un antico edificio, recentemente ristrutturato , situato all’interno del caratteristico centro storico. Si possono così apprezzare la muratura interna in pietra a vista, gli archi, il pavimento costituito da antiche lastre di ardesia denominate “ciappe”, e al centro dello stesso, lo stemma del Comune riprodotto anch’esso in ardesia ad opera di un artista locale. Montalto è una meta romantica e gli innamorati di tutte le età che visitano il borgo ne rimangono affascinati, ecco quindi che questo angolo particolarmente suggestivo diventa la cornice ideale anche per coloro che desiderano celebrare il loro matrimonio
Il villaggio è situato sulla Riviera ligure di ponente e dista dal capoluogo, Imperia, circa 13 km. Il borgo è costituito dal nucleo centrale di Cipressa sul colle e dalla frazione di Lingueglietta e fino alla costa con le località di Piani e Aregai. La pittoresca Lingueglietta, frazione collinare del comune di Cipressa, conserva ancora nel nome quello della nobile famiglia Lengueglia, signori della zona nel Medioevo, è stata recensita come uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo impianto urbanistico medioevale è intatto.
La chiesa della metà del XIII secolo, simbolo del borgo di Lingueglietta, è un esempio unico di edificio religioso trasformato in fortezza all’epoca delle scorrerie barbaresche che afflissero il ponente ligure intorno alla metà del XVI secolo. In essa si fondono l’architettura religiosa tardo medievale e l’architettura militare del ‘500, in un insieme di rara e suggestiva bellezza. L’abside, in particolare, conservato intatto, testimonia unantico sforzo teso a rendere leggere imponenti muraglie in pietra. L’interno, ad unica navata, conserva l’originale pavimentazione a lastroni. La chiesa, sconsacrata,è stata pregevolmente restaurata, ora è adibita alla celebrazione di matrimoni civili.
Luogo di villeggiatura estiva. il paese ha recuperato recentemente il suo cuore più antico distrutto dal feroce terremoto del 23 febbraio 1887 conservando le antiche case e riportando gli edifici più importanti alla bellezza originaria.
La chiesa, edificata sulle rovine di un antico tempio pagano sacro al Dio Abelio, venne quasi interamente distrutta dal terremoto del 1887. Attualmente, con il cielo come tetto e l’erba come pavimento è particolarmente adatta ad ospitare concerti, matrimoni ed eventi di ogni genere. Annessa alla chiesa la stupenda terrazza sulle Alpi dove trascorrere il tempo a meditare sulla magnificenza della natura e ammirare lo splendido panorama delle Alpi Marittime.